The Crown: la serie tv sulla vita e il regno di Elisabetta II come materiale didattico

| |

Chi non ha immaginato, almeno per una volta, come fosse la vita dei reali? Ma soprattutto, quella dei reali più paparazzati e chiacchierati al mondo, come quelli inglesi? Una storia millenaria, fatta di scandali, di conquiste, di amori ma anche di tradimenti insomma, la corona inglese non si è fatta mancare nulla!

Da Edoardo VIII e le sue mogli fino ai Duchi di Sussex e alle loro rivelazioni, la famiglia reale inglese mette sempre più in mostra, giorno dopo giorno, quello che accade un po’ in tutte le famiglie: dissapori, pareri contrastanti ma anche amore e affetto.

La Regina Elisabetta II è la sovrana più longeva mai esistita. Ha addirittura superato la Regina Vittoria! 95 anni, diventata vedova da poco e dal 6 febbraio 1969 è Regina del Regno Unito di Gran Bretagna, Irlanda del Nord e degli altri territori facenti parte del Commonwealth, nonché Capo della Chiesa Anglicana.

Insomma, un emblema che non dimenticheremo mai non solo per la sua longevità ma anche per tutti “i chiacchiericci” spesso malevoli che hanno aleggiato e aleggiano sulla sua famiglia.

2 motivi per guardare The Crown: la serie tv più realistica sulla vita della Regina Elisabetta

Sembrerebbe quasi banale come titolo per accattivare il letto a leggere questo articolo ma il valore aggiunto, a mio avviso, che si cela dietro ogni scena di The Crown è la sua essenza realistica. in molte scene vediamo le domestiche di casa Windsor alzare le tende della camera da letto della Regina, versarle il thè nella tazza o acconciarle i capelli.

Bene, fin qui ok. Ma fermatevi un attimo a pensare che queste cose la Regina le fa ancora oggi! Ecco cosa intendo per realistico: noi vediamo sullo schermo la ricostruzione di una vita (non solo quella della Regina ovviamente) che si ripete ogni giorno anche nella vita reale!

Ecco quindi il 1 motivo, a parer mio, per guardare The Crown.

E il 2 motivi? Per le sceneggiature e il trucco degli attori. Un cast sublime e un dietro le quinte che lascia davvero senza fiato ad ogni scena. I dettagli delle stanze dove vivono la Regina, Carlo, Diana, Margaret e il resto della famiglia sono curati nei minimi dettagli.

Gli attori, d’altro canto, oltre ad essere bravissimi e talentuosi si sono immersi nel personaggio che interpretano in maniera al dir poco impeccabile!

Vi svelo il mio attore preferito! Purtroppo nella vita reale è venuto a mancare da poco, e già, sto parlando del Principe Filippo, interpretato nelle prime 2 stagioni da Matt Smith e nelle 2 successive da Tobias Menzies.

Sarà che ho sempre ammirato l’eleganza del Principe Filippo e anche la sua ironia, ma trovo che entrambi gli attori abbiano saputo “catturare” al meglio l’essenza vera del Duca di Edimburgo.

3 buoni motivi per utilizzare la serie tv The Crown come materiale didattico nell’insegnamento della lingua inglese

La storia è un po’ pesantuccia, si sa e non neghiamolo. Se poi ci aggiungiamo il dover ricordare nomi di re e dinastie, tutto si complica. E se utilizzassimo un materiale interattivo, come ad esempio una LIM nelle classi, per guardare un episodio di serie tv basate su avvenimenti realmente accaduti, come The Crown, per imparare sia la storia che l’inglese?

Prima di tutto, il 1 motivo per il quale questo metodo sarebbe fruttuoso è per l’attrattività. Gli studenti saranno attratti dal “hey ragazzi oggi guardiamo insieme una puntata di una serie tv distribuita da Netflix e molto popolare”. Attratti perché parleremmo “la loro lingua” e cavalcheremmo l’onda della gioventù.

Il 2 motivo risiederebbe nell’astuzia del docente di estrapolare materiali di insegnamento da una serie tv. Basta guardare un episodio di The Crown per assistere almeno ad un avvenimento storico (ad esempio la 2 Guerra Mondiale) e da lì presentare ai propri studenti l’argomento del giorno. O magari studiare le date importanti come l’ascesa al trono di Elisabetta II e la morte di suo padre Giorno VI.

Il 3 motivo? Beh, quale professore d’inglese farebbe guardare una serie tv tutta made in England, in italiano? Naturalmente nessuno! Con opportuni sottotitoli (il vero “british english” parlato dagli attori spesso risulta difficile da seguire) gli studenti impareranno parole nuove, acquisiranno quel sound inglese e apprezzeranno anche la colonna sonora, il cui main title è stato composto niente poco di meno che da Hans Zimmer!

Un modo per imparare abbandonando per un po’ i libri e immergendosi nella materia viva, in questo caso, della lingua inglese, nella sua storia, nelle sue radici e nella sua famiglia più importante che da sempre desta curiosità e interesse.

I nuovi orizzonti dell’insegnamento ci faranno apprezzare sempre di più questi tipi di tecnologie, nel loro uso sempre moderato e fruttuoso. Proprio per questo, il mio invito è di guardare The Crown per rimanere ammaliati dalla vita dei reali d’Inghilterra, dagli abiti della Regina, dall’ironia del Duca di Edimburgo e dalle varie personalità che hanno abitato e che abitano la sontuosa casa della Regina Elisabetta II.

Precedente

I film di Natale più visti di sempre. La classifica

2021, le serie televisive più viste in Italia

Successivo

Lascia un commento