Tradizione intramontabile del nostro Natale consiste sicuramente nel dedicarsi alla visione di film natalizi. Siano essi vecchi cult o nuovi cinepanettoni, i film di Natale ci strappano un sorriso e ci catapultano in un atmosfera magica senza tempo. Qualsiasi siano le vostre preferenze cinematografiche sicuramente avrete visto almeno una volta nella vista alcuni dei più grandi capolavori dedicati al Natale. Grandi e piccini non possono fare a meno di restare incantati dinanzi allo schermo della TV quando viene mandato in onda qualche grande classico cinematografico come ad esempio: Una poltrona per due o Mammo ho perso l’aereo. Ma cosa hanno di speciale queste pellicole? Perché a distanza di anni non passano mai di moda? Ma soprattutto qual è la classifica dei film di Natale più visti di sempre? Scopriamolo insieme
I film di Natale più visti di sempre: alcuni cult
Se volessimo stilare una classifica dei maggiori classici cinematografici dedicati al periodo natalizio non possiamo certamente dimenticare i film per tutta la famiglia che raccontano storie divertenti tenendoci, anche a distanza di anni incollati allo schermo della TV. Sicuramente tra questi figurano:
- Una poltrona per due
- Mamma ho perso l’aereo
- Miracolo della 34° strada
- Vacanze di Natale
- The family Man
Ciascuno di questi film ha qualcosa di speciale che lo rende un vero e proprio cult nel settore cinematografico di genere natalizio. Ogni piattaforma di streaming propone questi film ogni anno e, tutti siamo ben felici di rivedere dall’inizio sino alla fine questi grandi o piccoli capolavori.
Certamente non stiamo parlando di grandi colossi del cinema, di certo non vogliamo paragonare Una poltrona per due a Balla coi lupi, ma in ogni caso, si tratta di pellicole che anno dopo anno sembrano non perdere mai il loro tocco. Perché tutto questo è possibile? La risposta è semplice. Per quanto gli anni trascorrano e le generazioni si susseguano certe cose non cambiano. Mutano le nostre abitudini quotidiane, ma lo spirito natalizio e l’atmosfera festiva sono un qualcosa che non subisce mutazioni nel tempo.
Storie coinvolgenti
Sia che si tratti di Mamma o perso l’aereo sia di Miracolo della 34° strada, non possiamo di certo prescindere dal tipo di emozioni positive che queste storie sortiscono in noi. Si tratta di racconti dedicati al Natale, che ci aiutano a focalizzarci su ciò che davvero è importante e che, durante la frenesia di tutti i giorni tendiamo a dare per scontato.
Una poltrona per due è divertente, geniale e accattivante. La storia di come due uomini con vite diametralmente opposte sconvolte e mescolate tra loro ci lascia intendere un messaggio forte. Questa è infatti una delle grandi caratteristiche di questo genere di pellicole. Dietro la trama allegra o impegnata che sia vi è sempre una morale, qualcosa da imparare.
I film di Natale più visti di sempre: grandi insegnamenti
Mamma ho perso l’aereo è un altro grande cult degli anni ’90 che racconta dei divertenti episodi che vedono coinvolto un pimpante ragazzino dimenticato a casa per le vacanze di Natale. Un film da ridere ma anche colmo di insegnamenti.
Miracolo della 34° strada è un racconto che parla di speranza e amore. Babbo Natale cerca di convincere una dolce bambina della veridicità della magia del Natale, nella quale quest’ultima sembra non credere. L’omone vestito di rosso si impegnerà al fine di riuscire a convincere la piccola esaudendo i suoi desideri più profondi: avere finalmente una famiglia da cui poter ricevere amore.
The Family Man è un film in linea con gli altri grandi classici del genere. Un uomo indaffarato, avido e intento a pensare solo al lavoro vivrà una vita parallela dove moglie e figli lo renderanno finalmente felice e appagato. Questo film cela un insegnamento profondo; si tratta di un messaggio che spesso viene introdotto in diversi racconti natalizi: l’amore è ciò che governa il mondo. Mai trascurare gli affetti e neanche provare a sostituirli con affari e denaro.
Vacanze di Natale: un film tutto da ridere
Se invece il vostro intento è quello di vedere un film leggero e divertente grazie al quale sbellicarvi dalle risate non potrete scegliere di meglio se non i classici cinepanettoni. Durante gli anni il genio esilarante di Massimo Boldi, Christian De Sica e tanti altri comici ha fatto grazie a veri e propri film diventati un cult. Vacanze di Natale è l’emblema della comicità italiana.
Questa potrebbe essere considerata forse la classifica più significativa di film natalizi. A queste pellicole però se ne possono aggiungere tante altre, ognuna portatrice di racconti intensi o divertenti in base alle esigenze degli spettatori. E voi cosa ne pensate? Quali sono i vostri film natalizi preferiti?